

LEAK DETECTION - RICERCA PERDITE – Teoria e Pratica – Cod. GB 026
Corso teorico e pratico sul vuoto e la tenuta dei sistemi e dei componenti. :
A) 1° GIORNO TECNICHE DI BASE DELLA RICERCA DELLE PERDITE
B) 2° GIORNO APPROFONDIMENTO SULLA COSTRUZIONE DEI SISTEMI E LA RILEVAZIONE DELLE PERDITE
Un quadro perfettamente definito sulle tecniche di intervento per incrementare la qualità del prodotto finito.
Saranno chiariti i tempi rapidi di intervento, le analisi di laboratorio, la garanzia del prodotto da promettere all’utente, lo studio dell’investimento tecnologico e la certezza del risparmio economico.
Il Corso si rivolge a chi si occupa di manutenzione ed assistenza tecnica ed a chi ha responsabilità di gestione di impianti produttivi. Con le conoscenze acquisite sarà un consulente interno all’Azienda e potrà aumentare la capacità di gestione della produttività e della qualità. Potrà controllare i fermi macchina e gestire la manutenzione programmata. Potrà garantire la qualità costante e ripetitiva del prodotto finito senza far gravare sull’Azienda i costi aggiuntivi ed imprevisti.
Verranno descritte e portate da esempio le applicazioni nel settore elettromeccanico per interruttori ad alta potenza, nel settore frigorifero per l’uso dei nuovi gas ecologici protettivi per l’Ozono, nel settore automobilistico e nell’automazione per il controllo qualità del componente e nel settore specifico dei partecipanti.
- Differenza tra degassaggio, tempo di vuotatura e perdita.
- Perdita virtuale e perdita reale.
- Tipologia di costruzione di un impianto in vuoto ed in alto vuoto.
- Pulizia e degassaggio.
- Leak test nei sistemi industriali.
- La tenuta di un componente e di un manufatto
- Rilevatori ad Elio mediante la misura della pressione parziale.
- Ricerca perdite in condizioni di flussi elevati e bassi vuoti.
- Manutenzione e ricerca perdite pratica (in officina).
- Analisi dei gas residui di un analizzatore RGA e spettrometria di massa.
- Tipologie varie per la ricerca delle perdite e l’uso dei vari gas HFC, SF6, UF6, He, H2.
- Tipologia di costruzione dell’impianto e del prodotto finito per garantirne durata e minime perdite
- Rilevazioni nell’industria frigorifera, elettromeccanica, automobilistica ed automazione
- GB 002 Tecnologia del Vuoto – Teorico Pratico
- GB 004 Corso Manutenzione Pompe – Teorico Pratico
- GB 005 Corso Manutenzione Pompe e Impianti – Teorico Pratico
- GB 006 Governare la manutenzione, le pompe, i sistemi e l’industria
- GB 010 La costruzione dei sistemi per Vuoto e per Alto vuoto
- GB 014 Sviluppare un impianto – Creare ricchezza con le Tecnologie
- GB 024 Industria Refrigerazione
- GB 000 Corsi specialistici sulle applicazioni
- Tecnici ed operatori di settore
- Ufficio Tecnico e tecnici operativi
- Tecnici del controllo qualità industriale e di laboratorio
- Operatori di produzione e di manutenzione
- Certificatori e Centri SIT
- Illustrare il comportamento dei gas in vuoto e durante la rilevazione del segnale di perdita
- Illustrare i vari tipi di ricerca delle perdite e dei cercafughe
- Avere le competenze tecniche per garantire la tenuta di un sistema
- Incrementare le capacità di sviluppare la qualità di un prodotto e migliorare la produzione
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI