IL VUOTO PRIMARIO FINO A 0,1 MBAR – Cod. GB 008
Un giorno intenso per chi opera nelle industrie alimentari, chimiche, metalmeccaniche, metallurgiche, elettroniche e per chi gestisce le produzioni industriali in genere. Per chi vuole ampliare le conoscenze rivolte alla risoluzione delle problematiche nei cicli ripetitivi e nelle automazioni.
Con le conoscenze acquisite sulla tecnica del vuoto si potrà avere un quadro globale sul comportamento dei gas, il funzionamento di pompe, componenti e di impianti produttivi. Si potranno capire e quindi evitare i sovraccarichi, i surriscaldamenti che portano a bassi rendimenti. Si potranno incrementare le competenze per adottare le scelte più congrue e per adottare il funzionamento corretto.
Si avrà la consapevolezza di scegliere in modo corretto un componente ed un sistema, farlo rendere al massimo, con notevole risparmio economico e con tempi produttivi efficienti.
Verranno descritti i metodi di installazione corretti, di complemento con gli accessori adeguati per le pompe ad anello liquido e per le pompe rotative nelle varie versioni. Con le conoscenze acquisite i partecipanti acquisiranno la consapevolezza di ciò che accade all’interno delle pompe ed aumenteranno la sensibilità di intervento nell’utilizzo specifico. Potranno diagnosticare le condizioni delle pompe e controllare ogni situazione, essendo rivolti alla produttività di qualità, all’ecologia ed alla sicurezza.
- Concetti di base e differenze tra basso vuoto ed alto vuoto. Pompaggio a 100 mbar e pompaggio a 0,1 mbar.
- Concetti di base del flusso e della cinetica dei gas. Che cosa non si vede e che cosa avviene all’interno dei sistemi in vuoto.
- Valvole e componenti di collegamento. Differenze e corretto uso.
- Conduttanza e calcolo delle canalizzazioni e della velocità di aspirazione di una pompa.
- 10 Metodi di scelta di una pompa e dati di riferimento in funzione del grado di vuoto e dell’applicazione specifica.
- Principi di funzionamento delle pompe per vuoto, anello liquido, a palette, a secco e Roots.
- Corretto funzionamento delle pompe e cure preventive.
- L’eccesso di umidità e dei prodotti indesiderati.
- L’uso dello zavorratore (gas ballast) e dell’insufflazione.
- La protezione delle pompe, l’inquinamento dell’olio.
- Il sovraccarico, i surriscaldamenti e l’equilibrio di funzionamento.
- I cicli ripetitivi ed il vuoto centralizzato.
- Packaging e le automazioni.
- L’uso di prodotti chimici indesiderati.
- I materiali di costruzione delle pompe e la compatibilità chimica.
- L’uso di prodotti chimici indesiderati.
- Lo scarico delle pompe e l’inquinamento ambientale. Ecologia dell’impianto ed ambiente circostante.
- Manutenzione delle pompe rotative a palette e Roots.
- Come ripristinare l’assetto meccanico intervenendo sul sistema e non sulla pompa e viceversa.
- Cosa si intende per uso corretto sotto sforzo.
- Come ottenere il risultato migliore tra efficienza, manutenzione e longevità della pompa.
- GB 002 Tecnologia del Vuoto – Teorico Pratico
- GB 004 Corso Manutenzione Pompe – Teorico Pratico
- GB 005 Corso Manutenzione Pompe e Impianti – Teorico Pratico
- GB 014 Sviluppare un impianto – Creare ricchezza con le Tecnologie
- GB 000 Corsi specialistici sulle applicazioni
- Tecnici ed operatori di settore
- Ufficio Tecnico e progettazione
- Addetti di produzione e di manutenzione
- Production Manager e tecnici operativi
- Illustrare il comportamento dei gas e dei vapori nelle applicazioni specifiche ed in quelle dei partecipanti
- Fornire gli elementi pratici per adottare il metodo ideale per la scelta più congrua
- Favorire l’equilibrio di funzionamento delle pompe ed il bilanciamento dell’impianto
- Avere le competenze tecniche per risolvere i problemi in modo istintivo ed in tempi rapidi
- Sviluppare l’abilità per gestire efficacemente gli impianti ed i componenti
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI