EnglishItalian

REDIBIS ITALIA NELL’ARTE, NELL’ANTICHITA’ E NELL’ARCHEOLOGIA

Riuscito a trattenere il C14 ed analizzato il sorriso dei dinosauri

Per un Centro di Ricerca italiano, RediBis Italia ha realizzato il capillare inox a serpentina di un sistema di analisi per l’identificazione di reperti antichi come fossili, alberi e oggetti d’arte.

Questo capillare è il cuore del sistema e consente la condensazione criogenica sottovuoto dei materiali da analizzare. Il procedimento consiste nell’evaporare il campione e fatto condensare a -200°C nell’apposita serpentina. I vapori vengono poi fatti rievaporare e diretti ad un gas cromatografo che va a rilevare il C14.

Una pompa a membrana assieme ad una pompa turbomolecolare effettua il vuoto di pulizia del sistema. Il vuoto limite raggiungibile nel circuito è 3x10-6 mbar, sufficiente a garantire una bassissima influenza dei gas residui sull’analisi dei materiali interessati.

Queste prestazioni sono difficoltose da raggiungere perché la linea prevede tubi capillari di 3, 6 e 10 mm, limitativi per un vuoto spinto. RediBis Italia ha realizzato l’accessoristica munita di tenute di tipo lock a doppia ogiva per garantire un’ermeticità sicura, conforme al tipo di qualità che si desidera.

 

 

separatore-verticale
separatore-verticale

I vantaggi del sistema sono:

  • l’esecuzione in acciaio inox che definisce la pulizia accurata
  • il vuoto spinto che determina la bassa influenza dei gas residui sull’analisi
  • la localizzazione precisa della condensazione dei vapori che evita l’imprecisione anche per un’analisi quantitativa modesta.

In questo modo è quindi possibile partire da piccolissimi frammenti senza avere imprecisioni nell’analisi, anziché utilizzare un metodo distruttivo con risultati dubbiosi. L’apparecchiatura consente, con estrema facilità, di risalire all’età dei fossili scoperti in Sicilia, di alcuni alberi secolari, della flora naturale e di anfore degradate nel Mediterraneo.

 

Per questa area di applicazioni, RediBis Italia ha già realizzato:

- sistemi di analisi e spettrometri di massa.
- piccoli sistemi per l’impregnazione sotto vuoto nell’ambito del restauro artistico e della conservazione di elmi in bronzo, alabarde e spade in ferro.
- confezionatrici sottovuoto per la conservazione di libri antichi, papiri e vecchie stoffe pregiate

Tutte le realizzazioni sono opportunamente progettate per soddisfare le aspettative specifiche richieste.

Contattaci per una consulenza

Compila il form qui sotto

REDIBIS ITALIA

Via Togliatti, 48
20017 - RHO, Milano
Italia

+39 335 260869

info@redibisitalia.it