EnglishItalian
4 GB 018 criogenia

CORSO SPECIALISTICO DI CRIOGENIA - ISOLAMENTO E RIEMPIMENTO NELL’INDUSTRIA CRIOGENICA – Cod. GB 018

Una giornata per mettere a nudo le problematiche di vuotatura nelle intercapedini degli apparati criogenici. Con le conoscenze acquisite si potrà capire il comportamento delle molecole nel gas compresso e sotto vuoto. Il partecipante avrà la consapevolezza di ciò che accade durante i processi. Potrà scegliere il tipo di pompaggio corretto a seconda della grandezza dei serbatoi e del tipo di isolamento da garantire. Potrà capire la differenza tra degassaggio, tempo di vuotatura e perdita.

Saprà intervenire sui serbatoi criogenici e garantire il superisolamento con l’Alto Vuoto di pompe a Diffusione e Turbomolecolari nelle applicazioni speciali. Verranno descritti i metodi di installazione corretti e verranno approfonditi gli accessori adeguati nelle applicazioni specifiche.

I Product Manager sapranno monitorare le prestazioni desiderate al fine di ottenere il prodotto di qualità con risultati certi ed evitare costi eccessivi di gestione e di manutenzione. Gli operatori di settore potranno esibire un rapporto preciso alla Direzione sul rendimento produttivo. Finalmente le idee chiare su ciò che è da fare.

 

 

ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
CORSI CORRELATI E PERCORSI INTEGRATI:
IL CORSO SI RIVOLGE A:
OBIETTIVI:

- Tecnica del vuoto, concetti base di flusso e cinetica dei gas.

- Differenza tra gas in pressione e gas in vuoto.

- Ossigeno ed infiammabilità. Azoto, Elio ed altri gas. Uso e precauzioni.

- Riempimento di bombole di gas e riempimento di serbatoi criogenici.

- Conduzione del calore, conducibilità, convezione ed irraggiamento. 

- Il grado di isolamento sotto vuoto e la percentuale di aria utile.

- Materiali isolanti e superisolanti, perlite, film assorbenti e riflettenti.

- Principi di funzionamento delle pompe per vuoto primarie e secondarie.

- L’eccesso di umidità e la sovrappressione.

- Scelta corretta delle pompe e degli accessori.

- Comprensione dei fenomeni di cattivo funzionamento e come evitare danni.
- Componenti di collegamento conduttanza e calcolo delle canalizzazioni.

- Controllo gestione dei tempi e manutenzione di un serbatoio criogenico.

- Le rotture di un serbatoio criogenico ad Azoto ed Ossigeno Liquido.

- Le tecnologie per Elio Liquido.

- Cenni sulla ricerca delle perdite.

- Rapportarsi e relazionare alla Dirigenza, ai clienti e ai reparti interni per ottenere prestazioni eccellenti.

  • GB 002 Tecnologia del Vuoto – Teorico Pratico
  • GB 004 Corso Manutenzione Pompe – Teorico Pratico
  • GB 005 Corso Manutenzione Pompe e Impianti – Teorico Pratico
  • GB 026 Leak Detection Ricerca Perdite – Teorico Pratico
  • Tecnici ed operatori di settore
  • Responsabili di Manutenzione e della Sicurezza
  • Ufficio Tecnico e tecnici operativi
  • Operatori di produzione e di laboratorio
  • Illustrare il comportamento dei gas e dei vapori nell’applicazione specifica
  • Fornire gli elementi pratici per adottare il metodo ideale per il vuoto isolante
  • Sviluppare le competenze tecniche per progettare e costruire componenti sotto vuoto
  • Intervenire nella maniera più congrua ed in sicurezza

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI