
PROTESI IN TITANIO SINTERIZZATO DA CANNONE ELETTRONICO
Particolari fusi in vuoto pulito con la precisione del computer
Da un’affermata Azienda italiana specializzata nella costruzione di impianti tecnologici, RediBis Italia è stata interpellata per migliorare l’efficienza dei cicli produttivi. L’interesse era rivolto a dare una svolta epocale nel prodotto finito. L’idea di una protesi porosa dava ad intendere che la cartilagine ossea potesse rinascere nei cunicoli metallici del Titanio e formare un tutt’uno, eliminando completamente il rigetto e gli attriti meccanici. Dapprima, le protesi venivano realizzate da metallo pieno e lavorato meccanicamente. Ora si partiva da polvere, andando a sinterizzare per mezzo di un cannone elettronico, come costruire un modello da un disegno computerizzato tridimensionale.
Le criticità degli impianti che Redibis Italia ha subito individuato furono le seguenti:
- Applicazione dei criteri metallurgici, ma non dei principi meccanici
- Non applicazione dei principi fisici e dell’alto vuoto
- Deformazione incontrollata del coperchio superiore
- Guarnizioni non adeguate a garantire le perfetta tenuta in alto vuoto
- Prestazioni ridotte di pompaggio e di vuoto
- Costi di realizzazione elevati
RediBis Italia ha operato per fornire la tecnologia adeguata alla qualità del prodotto finito, inteso come obiettivo da raggiungere e da mantenere affidabile nel tempo, vista la criticità della tecnologia di produzione e la sicurezza dell’utilizzatore nell’applicazione finale.
Contattaci per una consulenza
Compila il form qui sotto
REDIBIS ITALIA
Via Togliatti, 48
20017 - RHO, Milano
Italia
+39 335 260869
info@redibisitalia.it