
TUTTI I SIGNIFICATI DELLA MANUTENZIONI ED I CONFRONTI TRA LE NORME
Le differenze di linguaggio nel settore del vuoto e delle tecnologie
Alla richiesta di effettuare la manutenzione di una pompa, risulta difficile rispondere in modo immediato e preciso, perché spesso non si sa bene cosa gli interlocutori intendano.
Questo perché la nominalizzazione non basta, cioè dire “ho bisogno di fare la manutenzione” non è sufficiente, a causa di idee fantasiose e convinzioni deviate. Cioè non si sa se si deve controllare la pompa, fare un test, sostituire le guarnizioni o le parti di funzionamento.
Con l’intento della chiarezza, desideriamo addentrarci nel significato preciso di ogni lavorazione per affinare la comprensione e per avere veramente le idee chiare su cosa il manutentore deve fare e su ciò che l’utilizzatore si aspetta.

Quindi, fissare almeno qualche riferimento spinge, se non a capire perfettamente, per lo meno a sapere che tipo di intervento e che tipi di ricambi vengano usati. Questa è la strada per evitare almeno stupidi reclami.
Innanzitutto è necessario stabilire che cosa si intende per funzionalità ed almeno concordare quali siano i difetti ritenuti accettabili. Questo perché accade che un difetto sia considerato irrisorio ed accettato da qualcuno, mentre un piccolo difetto potrebbe essere negato da un altro.
Basti immaginare come possa essere accettata la rumorosità in uno stabilimento già rumoroso, mentre negata in un laboratorio anche se al di sotto delle soglie di norma. Così vale anche per le piccole perdite d’olio, per la verniciatura e per altre piccole o grandi cose.
Semplifichiamo in una tabella:
LAVORAZIONE (ITALIANO) | LAVORAZIONE (ENGLISH) | DESCRIZIONE | PARTICOLARITA' | DIFFERENZE (esempi) |
PERIZIA TECNICA | TECHNICAL REPORT | Valutazione di carattere tecnico | Si riferisce ai principi della tecnica e del funzionamento | Pezzo rotto e non idoneo |
PERIZIA DIAGNOSTICA | DIAGNOSTIC REPORT | Valutazione ed analisi delle cause | Definire la natura del guasto | Pezzo usurato e corroso da cattiva lubrificazione |
PERIZIA FOTOGRAFICA | PHOTO REPORT | Documentazione visiva del particolare | Dimostrazione palese visiva a supporto della perizia | Particolare rotto o corroso |
SMONTAGGIO PARZIALE | LITTLE PARTS DEMOUNTED | Intervento curativo e riparatore sul particolare | Intervento su un solo o pochi particolari senza considerare gli altri | Pezzo che una volta riparato restituisce funzionalità al sistema |
SMONTAGGIO COMPLETO | ALL PARTS DEMOUNTED | Intervento curativo e riparatore sull'apparato | Ogni parte viene smontata e tutti i componenti riparati | Smontaggio a vite |
PULIZIA CON LIQUIDO PULENTE | FLUSHING FLUID CLEANING | Pulizia con apposito fluido | Pulizia per flussaggio e sbattimento di un fluido che penetra nel blocco funzionante | Senza smontaggio della pompa |
PULIZIA SOMMARIA | FREE CLEANING | Manutenzione di buon funzionamento | Intervento rapido e limitato all'immediata funzionalità | Pulizia esterna del giunto e della ventola |
PULIZIA TOTALE | TOTALLY CLEANING | Pulizia volta alla completezza del servizio | Pulitura e di ogni singolo particolare | Pulizia con lavatrici apposite di ogni parte smontata |
DECONTAMINAZIONE | DECONTAMINATION | Eliminazione di contaminanti | Eliminazione, trattamento e neutralizzazione di contaminanti pericolosi | Pulizia con lavatrici a circuito chiuso di ogni parte smontata |
TRATTAMENTO FCFO FOMBLINIZZAZIONE | FINE CLEANING FLUORINATED OILS | Trattamento di fomblinizzazione | Decontaminazione ed adeguamento funzionale per olio fluorurato | Pulizia profonda e modifica tecnica |
RIPARAZIONE | REPAIRATION | Sistemazione di un pezzo | Aggiustare e risanare un pezzo | Saldare un pezzo rotto |
MESSA A NORMA | REVAMPING | Riferirsi a regole | Adeguamento e modifica rispondente a regolamentazioni | Cambiare quadro elettrico e sensori di rilevamento |
RIGENERAZIONE | REVAMPING | Ristabilire l'integrità strutturale | Ricostruire l'efficienza e tonificare | Rettificare le pareti, nuovo riassetto |
RIMESSA A NUOVO | REFURBISCHED AS NEW | Rinnovamento delle parti | Parti usurate o rovinate che vengono sostituite perché danneggiate | Sostituzione di parti usurate come rotori e statori |
REVISIONE | OVERHAUL | Accertamento tecnico | Verifica periodica di funzionalità | Test funzionale, intervento breve |
RICOSTRUZIONE | REBUILTING | Costruire artigianalmente | Alternativa della sostituzione | Tornire una bussola e albero |
RISTRUTTURAZIONE | REFURBISHING | Rifacimento strutturale | Correzione di una parte compromessa | Riparare pezzi tappare una perdita |
RICONDIZIONAMENTO | RECONDITIONED | Rinfrescamento di un apparato | Intervento non specificato o di vario tipo | Pulizia e sostituzione guarnizioni |
MODIFICHE STANDARD | STANDARD MODIFICATION | Parziale trasformazione di un pezzo o particolare | Modifica riferita alla casa costruttrice o al manutentore che l'ha fatta propria | Anello antirovesciamento della tenuta |
MODIFICA FUORI STANDARD | OUT OF STANDARD MODIFICATION | Trasformazione di un pezzo o particolare | Modifica del manutentore per garantire funzionalità particolari | By-pass del sistema di lubrificazione |
ELABORAZIONI | ENGINEERING | Alterazione funzionale | Incremento ed esasperazione delle prestazioni | Motore a n° di giri più elevato, by-pass, insufflazioni |
NOLEGGIO | RENT | Cessione temporanea | Prestito momentaneo | Lavorazioni o test temporanei |
Descrizione più ampia senza deviazioni limitanti e settoriali:
PERIZIA TECNICA
Esame di un esperto qualificato, che si riferisce alle sue conoscenze tecniche, effettuato attraverso un’analisi o un referto scritto che possa portare a scegliere e ad agire di conseguenza. Non è da considerare un intervento ordinario, ma particolarmente specifico, sia dal punto di vista tecnico specialistico, che dal punto di vista della spesa. È da considerare come una consulenza, quindi è da definire se compresa in una manutenzione o fine a se stessa.
PERIZIA DIAGNOSTICA
Valutazione analitica con cui si definisce il fenomeno che ha portato al guasto o alla rottura. L’esame riconduce a prove di cui l’esperto fornisce un significato proprio e dovuto ad esperienze della tecnica.
PERIZIA FOTOGRAFICA
Documentazione illustrata che dimostra palesemente il particolare danneggiato, rotto o riparato.
SMONTAGGIO PARZIALE
Intervento curativo e riparatore effettuato su un solo particolare o pochi componenti, senza operare su tutto il sistema perché si ritiene che una volta riparato, il sistema viene riportato alla funzionalità.
SMONTAGGIO COMPLETO
Intervento curativo e riparatore effettuato in modo minuzioso su tutto l’apparato coinvolto andando a smontare ogni particolare in modo completo, con l’intento di ben diagnosticare e/o riportare il sistema alla funzionalità richiesta. Per le pompe lo smontaggio è di tipo “a vite”.
PULIZIA CON LIQUIDO PULENTE
Pulizia con apposito fluido col vantaggio di non smontare l’apparato e simulare una manutenzione. Il K10 è un fluido di flussaggio che penetra nei fori di circolazione dell’olio all’interno della pompa per vuoto e pulisce per sbattimento ed assorbimento dei residui. Il Disical è un disincrostante per la neutralizzazione e l’asportazione dei depositi di calcare e di ruggine presenti nei circuiti di raffreddamento delle pompe.
PULIZIA SOMMARIA
Intervento rapido e limitato all’effetto di immediata funzionalità generale.
PULIZIA TOTALE
Operazione di pulitura effettuata su ogni singolo componente di un apparato smontato e volta alla completezza della lavorazione successiva o del servizio.
DECONTAMINAZIONE
Eliminazione, trattamento, neutralizzazione e smaltimento di contaminanti derivanti dall’ambiente o dall’uso, spesso non corretto, della lavorazione. Per questa operazione è necessario l’uso di apparecchiature adeguate ed a circuito chiuso, a salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza.
TRATTAMENTO FCFO
Fine Cleaning for Fluorinated Oil. Trattamento di pulizia fine che garantisce l’eliminazione di oli minerali e di residui incompatibili per abilitare l’uso di fluidi fluorurati. E’ previsto anche un adattamento della pompa dedicato all’applicazione specifica (pulizia e completamento con accessori specifici) ed opportuno al funzionamento regolare (modifica del circuito di lubrificazione).
RIPARAZIONE
Termine generico utilizzato come intervento tecnico non definito. Spesso è anche inteso come eliminare o attenuare un danno. Il riferimento corretto è da considerare come un’operazione artigianale generalmente riferita ad una parte o ad un solo pezzo che è compromesso, rovinato, guasto o rotto, e richiede un’azione accurata di aggiustaggio.
MESSA A NORMA
Relazione tra vecchio e nuovo metodo. Aderire alla normativa che consente un adeguamento dei tempi e della messa in sicurezza di un apparato. Il tipo di intervento deve essere richiesto e definito specificamente, perché accresce il valore patrimoniale ed è funzione del tipo di processo e del grado di sicurezza applicato.
RIGENERAZIONE
Ristabilire un’integrità strutturale andata persa, ricostruire l’efficienza fornendo tonicità al sistema o sostituendo anche un solo pezzo. Il senso è quello di ridare una nuova vita ed una nuova generazione ad un apparato compromesso anche solo apparentemente, come se fosse un figlio. Le parti interne possono essere sia riparate che sostituite.
RIMESSA A NUOVO
Rinnovamento di parti usurate e rovinate che vengono sostituite o riparate perché danneggiate e non più funzionali. Le prestazioni si avvicinano molto a quelle del prodotto nuovo, o quasi nuovo, ma a livello di garanzia assoluta non potrà mai essere nuovo.
REVISIONE
Esame o controllo (non fare, solo vedere), per lo più periodico, inteso a verificare il grado dell’efficienza, della funzionalità e della rispondenza a determinati requisiti che potrebbero scendere percentualmente di molto (20%) ed essere ugualmente accettati (Es.: le pastiglie dei freni delle auto o le guarnizioni allo scarico delle pompe). Il fatto che un particolare o un componente possa essere rivisto, implica anche il fatto che possa essere messa in discussione la sua funzionalità e la sua efficienza, per cui ne consegue che può anche implicarne l’apporto di modifiche, di correzioni, di riparazioni e la sostituzione di pezzi più o meno importanti. Rivedere un progetto di vita può implicare un cambiamento radicale del proseguo esistenziale dell’individuo, come rivedere un progetto industriale può significare modifiche sostanziali e strutturali del programma iniziale. La revisione è solo un’ispezione certificata a protocollo che segnala la corretta funzionalità e generalmente non dovrebbe essere previsto lo smontaggio della pompa. Però, potrebbe essere consentito un intervento breve, come ad esempio la taratura delle valvole o la sostituzione di un sensore, come per le autovetture è prevista la sostituzione dei fanali e degli pneumatici per rientrare in una condizione di sicurezza. Dai costruttori sono immessi sul mercato Set di ricambi preconfezionati, pubblicizzati come “Kit di revisione”. Contengono guarnizioni e particolari che per essere utilizzati, obbligano il manutentore a smontare la pompa, intimando l’utilizzatore a farne un uso regolare ogni due anni, come accade con la stessa tempistica per le autovetture. Lo smontaggio della pompa presume l’applicazione della garanzia, mentre la revisione di per sè non formula garanzia, ma certifica la corretta funzionalità in quel momento, senza escludere incidenti immediatamente successivi a quella rivisitazione. Ciò acquisisce solo un aspetto normativo presunto, in cui il Marketing dei Costruttori si incunea in mancanza di una sana Manutenzione Gestionale, di una programmazione definita e di una contrattualità pattuita. Sarebbe più chiaro per la tecnica riportare l’azione specifica nelle lavorazioni di manutenzione: Parziale, Ordinaria (solo guarnizioni), Straordinaria (sostituzioni Extra).
RICOSTRUZIONE
Costruire di nuovo un particolare in maniera pressoché artigianale. In alternativa alla sostituzione per convenienza economica, di irreperibilità del componente o per scelta tecnica.
RISTRUTTURAZIONE
Intervento necessario per una parte o un particolare che ha subito un evento traumatico esterno come l’usura del tempo, l’aggressione chimica e la corrosione. L’azione correttiva è necessaria perché la parte è guasta, rovinata, compromessa o rotta in modo tale da inficiare la parte strutturale dell’apparato. Considerato per parte strutturale è il blocco funzionante interno della pompa che comprende gli statori, i rotori e le pareti. In alternativa, potrebbe anche essere la saldatura della campana di contenimento dell’olio o la trasmissione.
RICONDIZIONAMENTO
Rimesso in condizioni per essere rivenduto. Sostituzione o rigenerazione dei pezzi per riportare il sistema alle condizioni di buon funzionamento. Per intendere il termine nella maniera corretta, è come nella climatizzazione dove l’aria viene filtrata e purificata, cioè tonificata e rigenerata, quindi modificata e migliorata per la conservazione dell’ambiente. Per ciò che riguarda le pompe è l’azione atta alla conservazione del sistema e dell’ambito relativo.
MODIFICHE STANDARD Adattamenti ed ammodernamenti preconizzati dalla Casa Costruttrice o effettuati da un’altra Casa Costruttrice, se non dal manutentore che li ha fatti propri e/o pubblicizzati.
MODIFICHE FUORI STANDARD
Adattamenti effettuati dal manutentore o da un tecnico specializzato per suo libero arbitrio, volti a mettere l’apparato in condizioni di operare, sottostando al regime di importanza e di urgenza, per cui se non effettuati non consentirebbero il funzionamento immediato o comprometterebbero la vita dell’apparato o della produttività. Le modifiche, in quanto tali, potrebbero anche limitare il funzionamento e le prestazioni, sia della pompa che del sistema o del processo.
ELABORAZIONI
Modifiche che alterano il progetto originario allo scopo di adattare l’apparecchiatura all’applicazione specifica e migliorarne le prestazioni e/o la durata.
NOLEGGIO
Cessione temporanea di un bene all’utilizzatore che per contro paga un compenso predeterminato.
Contattaci per una consulenza
Compila il form qui sotto
REDIBIS ITALIA
Via Togliatti, 48
20017 - RHO, Milano
Italia
+39 335 260869
info@redibisitalia.it