EnglishItalian
2 GB 038 Pompe Turbomolecolari Turbo

CORSO MONOTEMATICO SULLE POMPE MOLECOLARI
E TURBOMOLECOLARI – Teoria e pratica –
Cod. GB 038

Un giorno di full-immertion su tutti i tipi di turbine ed in particolare sulle differenze di costruzione, sulle modifiche e su come devono essere impiegate nelle più svariate applicazioni. Particolari attenzioni sulle soluzioni differenti dei costruttori in funzione dei risultati che si vogliono ottenere. Il nuovo metodo per la valutazione dei parametri tecnici per poter effettuare la scelta più congrua nell’applicazione specifica. La mattina sarà dedicata alla teoria in aula e durante il pomeriggio si farà pratica in officina.

Il Corso è ideale per manutentori esperti e responsabili di settore nella fisica, nell’elettronica e nell’industria in genere. Si rivolge a chiunque operi nelle industrie e nei laboratori di ricerca che utilizzano gruppi di pompaggio ed apparecchiature per vuoto in modo continuativo. Con le conoscenze acquisite sulla tecnica del vuoto si potrà avere un quadro preciso sul funzionamento corretto di pompe e di componenti. Si potrà intervenire in modo efficace anche sugli impianti. Si avrà la consapevolezza di scegliere in modo corretto un componente ed un’apparecchiatura. Si avrà l’abilità ad operare su un processo e gestire la produttività in modo efficace. Si potrà esibire un rapporto congruo e ben stilato alla Direzione sul rendimento produttivo.

ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
CORSI CORRELATI E PERCORSI INTEGRATI:
IL CORSO SI RIVOLGE A:
OBIETTIVI:

ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI:

  - Perché si usano le pompe a turbina e non altri tipi di pompe in certe applicazioni e quali sono i benefici
   - Principi di funzionamento e tipo di costruzione delle pompe Turbomolecolari e delle pompe accoppiate
   - Meglio le pompe a diffusione o le pompe turbo molecolari?
   - Errori di funzionamento delle pompe. Rimedi e cura preventiva
   - Come si deve intendere l’accoppiamento tra le pompe. Tasso di compressione ed efficienza
   - Flussi, tolleranze, differenze di costruzione di impianti e dipendenza dalle pompe
   - Calcolo per determinare i tempi di vuotatura di un volume noto e rispetto alla produttività
   - Problematiche in applicazioni standard ed esasperate.
   - Danni provocati dal surriscaldamento, dalla sovrappressione e da prodotti indesiderati
   - Il metodo eccellente per poter usare le pompe e gli accessori. Scelta e gestione corretta
   - Manutenzione delle pompe e differenze sulle cure
   - Particolarità di smontaggio e riparazione delle pompe (in officina)
   - L’installazione da evitare, quella consigliata e quella corretta delle pompe
   - Il pompaggio con altri tipi di pompe in medio vuoto e in ultravuoto

  • GB 002 Tecnologia del Vuoto – Teorico Pratico
  • GB 003 Vuoto Avanzato
  • GB 006 Governare la manutenzione, le pompe, i sistemi e l’industria
  • GB 009 Ultravuoto
  • GB 014 Sviluppare un impianto – Creare ricchezza con le Tecnologie
  • GB 000 Corsi specialistici sulle applicazioni
  • Tecnici e operatori di settore
  • Ufficio Tecnico e tecnici operativi
  • Operatori di produzione e di laboratorio
  • Manager di prodotto e manutentori

Il corso si propone di:

  • Illustrare il comportamento dei gas e dei vapori nelle applicazioni specifiche
  • Illustrare le tecniche di costruzione, i materiali e le particolarità di progetto
  • Conoscere esattamente lo stato di conservazione delle apparecchiature
  • Favorire l’equilibrio di funzionamento delle pompe ed il bilanciamento dell’impianto
  • Ottimizzare le soluzioni in funzione dei risultati che si vogliono ottenere
  • Programmare i tempi di intervento per il controllo, la manutenzione e la riparazione
  • Sviluppare l’abilità per gestire efficacemente gli impianti ed i componenti. Risolvere brillantemente i guai.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI